Zuckerberg prepara il Facebook “post web” e sul podcast di The Information promette che potremo “teletrasportarci” ovunque, riducendo sensibilmente l’impatto economico e ambientale causato dalle relazioni sociali. Quando Zuckerberg parla di social network, sa catturare l’attenzione dei media e degli investitori. Ma cosa intende per davvero? Quale sarà la realtà virtuale del 2030?
Il concetto di “nuoce gravemente alla salute”, riferito a Facebook, può apparire esagerato: una chat o un post non hanno mai ucciso direttamente nessuno. Possiamo pensare che Facebook, indirettamente al pari del fumo, causi danno agli umani? Vediamolo.
Tra interrogazioni, udienze, questioni di tutela della privacy e capacità di moderazione e controllo dei contenuti, rivisitazione della Sezione 230... Facebook (ma non solo, con lei anche Google, Twitter, Amazon ed Apple) deve affrontare non pochi problemi
La realtà aumentata è una delle tecnologie emergenti più flessibili e user friendly, grazie alla sua capacità di “aumentare” la realtà che ci circonda con informazioni contestuali, utili a migliorare le nostre operazioni. Nonostante la giovanissima età, l’AR è riuscita a conquistarsi un posto di assoluto rilievo sia in ambito consumer che nelle strategie aziendali in vari ambiti di business. È il futuro si prospetta roseo.
Michael Saruggia - AI & Data Strategy Advisor - in questo video ci spiega l’importanza strategica dei dati proprietari e che cosa si intende per Data Dominance.
Le voci di società civile, singoli cittadini, enti e associazioni varie che chiedono di avere un po’ di chiarezza sul futuro evolutivo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare per comprenderne gli impatti sulle persone, sono aumentate considerevolmente negli ultimi due anni. I…
L’amministrazione Biden parte con una struttura e delle persone che appaiono toste e ricche di esperienza per tener testa alle Big Tech, come Jessica Rosenworcel, chairwoman ad interim della Commissione Federale alle Comunicazioni (FCC), e Rebecca Kelly Slaughter, nominata chairwoman della Commissione Federale al Commercio (FTC). Monopolio, discriminazione di algoritmi e Sezione 230, gli argomenti più caldi. Resta da vedere come le Big Tech affronteranno la sfida.
Siamo all’ultimo mattoncino del nostro piccolo viaggio di esplorazione tra le tecnologie emergenti che, convergendo, ci stanno portando al nostro prossimo big BANG. Siamo alla G di Genomica. Oggi parliamo di tecnologie genomiche! La genomica è una branca della biologia…
Deep learning, big data analytics, data science e intelligenza artificiale possono contribuire a impiegare i dati provenienti dai social network per migliorare la resilienza delle nostre società. La ricerca offre un aiuto importante, come testimonia Stefano Cresci, fresco vincitore del premio che “incorona” il più interessante giovane ricercatore europeo.
L’impossibilità di realizzare i grandi eventi in presenza ha costretto enti pubblici e privati a ricorrere alle esperienze virtuali. È il caso di Welcome to the other side, il concerto di Capodanno realizzato dalla Città di Parigi, che si è tenuto all’interno di una Notre Dame in 3D, teatro di ben due esperienze trasmesse in contemporanea: a video e in realtà virtuale.
Dall’intelligenza artificiale arriva Xiaoice, la donna virtuale che fa compagnia 24 ore su 24 a milioni di cinesi, mentre in Giappone il governo ha annunciato che promuoverà tutti i sistemi di AI in grado di creare nuove coppie. La tecnologia si estende al campo delle relazioni con l’altro sesso, sollevando non poche perplessità.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei mattoncini del nostro prossimo Big BANG. Siamo alla N di neuroni. Qui, la convergenza tra le varie discipline che Rudy Bandiera ed io (chi scrive) vi abbiamo raccontato nei video precedenti, trova la…