Il concetto di “nuoce gravemente alla salute”, riferito a Facebook, può apparire esagerato: una chat o un post non hanno mai ucciso direttamente nessuno. Possiamo pensare che Facebook, indirettamente al pari del fumo, causi danno agli umani? Vediamolo.
I sistemi microelettromeccanici combinano capacità di elettronica e meccanica e vanno ben oltre, a tutto vantaggio dei più disparati campi applicativi. L’Italia ha un ruolo storico nel loro sviluppo e ancora oggi svolge ricerche promettenti per il loro futuro.
Con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale nell’ambito dei trasporti, gli ingegneri del MIT hanno progettato un nuovo metodo per la propulsione degli aerei che, secondo le stime, eliminerebbe il 95% delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dall'aviazione.
Siamo all’ultimo mattoncino del nostro piccolo viaggio di esplorazione tra le tecnologie emergenti che, convergendo, ci stanno portando al nostro prossimo big BANG. Siamo alla G di Genomica. Oggi parliamo di tecnologie genomiche! La genomica è una branca della biologia…
Il clamoroso successo ottenuto da DeepMind con AlphaFold ha attirato le attenzioni degli analisti anche sugli aspetti finanziari, dove si ritrova un bilancio dal passivo piuttosto consistente, nonostante la netta crescita sul fronte dei ricavi. L’eterna “lotta” tra ricerca e business vede nell’operato della società inglese, controllata da Google, un caso emblematico. In qualità di AI Lab, queste realtà si ritrovano infatti attratte da due poli opposti, tra una R&D molto costosa e il contesto aziendale che le spinge generare utili in ambito commerciale. Oltre una certa soglia di investimenti, per ora la soluzione più ricorrente è rappresentato dal sostegno finanziario di una grande holding tecnologica.
La discriminazione da parte degli algoritmi di soluzioni e applicazioni basate su tecniche di intelligenza artificiale è reale e rappresenta un pericolo, soprattutto alla luce di casi già "entrati nella storia"
Deep learning, big data analytics, data science e intelligenza artificiale possono contribuire a impiegare i dati provenienti dai social network per migliorare la resilienza delle nostre società. La ricerca offre un aiuto importante, come testimonia Stefano Cresci, fresco vincitore del premio che “incorona” il più interessante giovane ricercatore europeo.
Poco meno di 40 anni dopo le narrazioni fantascientifiche di William Gibson, gli hacker militari sono una realtà tangibile e le singole nazioni si stanno armando creando intere unità di hacker da “difesa”
La comunicazione interna è diventata un must-have per le imprese. È tempo di unire, grazie alla tecnologia digitale, l’impegno e la passione professionali profusi quotidianamente. È tempo di IoP, ossia di Intranet of People
L’impossibilità di realizzare i grandi eventi in presenza ha costretto enti pubblici e privati a ricorrere alle esperienze virtuali. È il caso di Welcome to the other side, il concerto di Capodanno realizzato dalla Città di Parigi, che si è tenuto all’interno di una Notre Dame in 3D, teatro di ben due esperienze trasmesse in contemporanea: a video e in realtà virtuale.
Internet of Things, robotica, droni e AI sono chiamati a svolgere un ruolo primario nell'agricoltura italiana in ottica di economia circolare. Ecco i principali benefici.
Il mondo del lavoro, quando parliamo di smart working, è cambiato per tutti i settori. Quali sono le possibili implicazioni legali nel futuro? Alcune riflessioni di Stefano Sutti, managing partner dello Studio Legale Sutti
Dall’intelligenza artificiale arriva Xiaoice, la donna virtuale che fa compagnia 24 ore su 24 a milioni di cinesi, mentre in Giappone il governo ha annunciato che promuoverà tutti i sistemi di AI in grado di creare nuove coppie. La tecnologia si estende al campo delle relazioni con l’altro sesso, sollevando non poche perplessità.
I musei stanno riprogrammando il proprio core business attraverso una fase molto complessa, in cui gli effetti della pandemia si sono sommati ad una radicale trasformazione già in atto. Le limitazioni alla visita in presenza hanno accelerato la fruizione online, in cui i virtual tour assumono sia la valenza di un’alternativa, che un indispensabile valore aggiunto all’esperienza tradizionale. In questo contesto le produzioni multimediali e i virtual tour interattivi in 3D costituiscono gli strumenti privilegiati per dare il via ad una nuova era per l’industria della cultura.
Se l'adozione delle tecnologie Cloud è sempre più diffusa, ai partner tecnologi spetta il compito di un’ulteriore accelerazione nella trasformazione digitale delle aziende, fornendo loro soluzioni per la sicurezza, la privacy e la conformità. E accanto all’importanza della formazione attraverso corsi e iniziative mirate da parte dei vendor, un altro fattore importante è quello della certificazione dei partner, strumento che ne attesta il ruolo, l’esperienza e le competenze.
Come sta cambiando l’approccio alla sicurezza nelle aziende e quale può essere il valore da cogliere non solo nelle tecnologie, ma anche nell’ecosistema di partnership che può consentire alle aziende di affrontare in modo efficace le nuove sfide, attuali e future? Ne abbiamo parlato con Alberto Roseo, Managing Director e Chief Revenue Officer di Lutech, ed Alessandro Biagini, Manager Regional Sales Italy di Forcepoint.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei mattoncini del nostro prossimo Big BANG. Siamo alla N di neuroni. Qui, la convergenza tra le varie discipline che Rudy Bandiera ed io (chi scrive) vi abbiamo raccontato nei video precedenti, trova la…
Tra interrogazioni, udienze, questioni di tutela della privacy e capacità di moderazione e controllo dei contenuti, rivisitazione della Sezione 230... Facebook (ma non solo, con lei anche Google, Twitter, Amazon ed Apple) deve affrontare non pochi problemi
La trasformazione digitale va oltre l’adozione della singola tecnologia e gli aspetti puramente tecnici: spingendo le aziende a re-immaginare i propri modelli di business e le proprie strategie imprenditoriali, le stimola a sviluppare progetti innovativi e a pensare a nuovi mercati da aggredire. E in questo complesso processo, diventano centrali il ruolo dei partner tecnologici e la loro formazione.
Per riuscire a trasformare il comparto manifatturiero italiano verso un modello smart factory, servono sia le tecnologie Industria 4.0 sia una visione d’insieme. Qui entra in gioco il Cluster Fabbrica Intelligente, Associazione che riunisce tutte le parti e fornisce strumenti e opportunità per crescere e mettere in atto la trasformazione digitale. Come funziona e verso quale modello evolutivo debbano andare le imprese italiane della manifattura lo spiega Paolo Vercesi, manager CFI e docente di Fisica Tecnica al Politecnico di Milano.
Con il recente evento dal titolo “Bee Green - La sostenibilità italiana per il 2021”, IBM ha voluto riunire attorno a un tavolo virtuale alcune aziende italiane del settore Energy & Utilities e, attraverso le loro “storie” di sostenibilità, dare una forma concreta, un indirizzo, alle sfide aziendali, presenti e future, in questo ambito.
Per creare previsioni climatiche accurate e precise, la scienza punta sempre più sull’AI e sulla straordinaria potenza di calcolo dei supercomputer. Ma serve tenere conto di tutti i particolari: tra questi, lo studio delle nuvole, come spiega uno scienziato italiano impegnato nel consorzio statunitense CLiMA.
Per un nuovo volto di internet, più umano e condiviso, è scesa in campo l’Unione Europea con l’iniziativa Next Generation Internet, che ha stanziato 250 milioni di euro e che intende favorire una partecipazione più ampia: startup, università, Ong, ma anche singole persone.
Presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) si trova il primo Data + Feminism Lab, composto da un team di docenti e ricercatori che, attraverso dati e metodi computazionali, lavorano per combattere le discriminazioni di genere.
Il Cloud non è certo una tecnologia emergente, tutt'altro... ma quando diventa abilitante per i vaccini in Africa ed i programmi su vasta scala per contrastare febbre gialla, papilloma virus (HPV), poliomielite, morbillo e, per quando sarà distribuito in Africa, anche COVID-19, allora diventa certamente una Tech4Good.
La robotica e le tecnologie di intelligenza artificiale sostituiranno il capitale umano nelle aziende? Oppure macchine e uomo interagiranno per aumentare la produttività e migliorare le condizioni di lavoro? Domande aperte, sulle quali il recente Forum virtuale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha cercato di fare luce.
Un gruppo di ricercatori del Google Brain Team ha identificato una nuova causa all’origine delle prestazioni scadenti della maggior parte dei modelli di machine learning fuori dal laboratorio. Vediamo di che cosa si tratta.
L’utilizzo della realtà virtuale connette i movimenti della testa e del corpo con sistemi in grado di rilevare in maniera molto accurata le interazioni nell’ambiente immersivo. Una ricerca condotta dalla Stanford University ha dimostrato come meno di cinque minuti di movimento tracciato siano sufficienti per riconoscere l’utente. Mentre si apre il dibattito sull’utilizzo di questi dati e sulle questioni etiche connesse, le tecnologie di tracciamento in VR si dimostrano già oggi capaci di supportare le aziende a migliorare l’efficienza dei processi di sviluppo del prodotto, grazie alla qualità delle ricerche di mercato condotte mediante le simulazioni virtuali.
Se l’IoT che abbandona gli oggetti e si connette ai corpi umani apre a un mondo affascinante e dalle molteplici opportunità, l’Internet of Bodies sta trasformando il corpo umano in una piattaforma tecnologica che, attraverso i dispositivi medici, produce e trasmette enormi quantità di dati e di informazioni sensibili, che potrebbero essere violati.
I dati di un’imponente indagine che ha coinvolto oltre 3.000 manager di 112 Paesi, ci dicono che è probabile si ottengano vantaggi finanziari significativi dall’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale solo quando le aziende sono in grado di definire metodi efficaci per consentire alle persone e alle macchine di lavorare e di apprendere insieme: in questo modo, non utilizzano semplicemente l'intelligenza artificiale, imparano con lei.
Quali sono le nuove prospettive tecnologiche? Quali tendenze evolutive avranno impatto su persone, aziende, società, economie, politica…?
Forrester descriveva il 2020 come un anno ricco di energia potenziale per la crescita delle aziende basata sull’IT e le nuove tecnologie. Poi l’emergenza sanitaria da Covid-19 e la conseguente crisi economica globale hanno modificato profondamente il contesto. Tuttavia, nonostante gli scenari siano drammaticamente cambiati, segnati da una recessione profonda e conclamata, le riflessioni della società di analisi americana sulle tendenze dell’ecosistema digitale e le direttrici di investimento rimangono valide: serve puntare sulle tecnologie emergenti (non solo nella ripresa).