Uno sguardo sulle nuove prospettive tecnologiche, emergenti e future, attraverso interviste, analisi, servizi di approfondimento, reportage.
In questa sezione analizziamo le prospettive tecnologiche e raccontiamo i futuri scenari possibili nell’ambito della ricerca, del mercato e dell’industria delle nuove tecnologie emergenti, per stimolare prima di tutto la loro conoscenza analizzandone anche i possibili impatti per comprenderne potenzialità ma anche sfide e rischi associati.
Blockchain è un termine sempre più ricorrente nel contesto dell’innovazione. Notoriamente associata alle criptovalute, come il celeberrimo Bitcoin, la Blockchain rappresenta un modello tecnologico che può dare luogo a moltissime applicazioni, di cui abbiamo molto probabilmente già usufruito tutti in…
Ci sono molte applicazioni nel futuro della robotica, un termine che deriva dal ceco “robota”, termine che, a sua volta, rimanda al significato di “lavoro pesante“, di “lavoro forzato“. Espressioni, queste, che, di primo acchito, la mente associa all’immagine di qualcosa di…
Zuckerberg prepara il Facebook “post web” e sul podcast di The Information promette che potremo “teletrasportarci” ovunque, riducendo sensibilmente l’impatto economico e ambientale causato dalle relazioni sociali. Quando Zuckerberg parla di social network, sa catturare l’attenzione dei media e degli investitori. Ma cosa intende per davvero? Quale sarà la realtà virtuale del 2030?
Risultati superiori ai piani, 1 milione di persone hanno acquisito competenze digitali grazie al programma Ambizione Italia #DigitalRestart di Microsoft e del proprio ecosistema. Così ora l’asticella si alza. Nuovo obiettivo, formare le competenze digitali di 3 milioni di italiani entro il 2023
L’evoluzione della robotica guarda sempre più a un’interazione forte con l’intelligenza artificiale e la ricerca mira a nuove opportunità di sviluppo. Quali siano queste prospettive le spiega Bruno Siciliano, tra i maggiori esperti mondiali di robot.
Il recente studio di due centri di ricerca di Singapore ha evidenziato il potenziale di alcuni strumenti analitici nel fornire, in tempo reale, informazioni sulle condizioni di salute delle piante agrarie. L’obiettivo è uno solo: monitorare le colture per proteggerle e migliorarne la resa.
Senza alcuna pretesa di onniscienza, vediamo cosa si intende per intelligenza artificiale, quale è stata finora la sua storia e la sua presenza nell’immaginario collettivo. Vedremo inoltre come l’intelligenza artificiale raccolga, in un’unica definizione, approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e, ancora, quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi che la contraddistinguono.
Oggi IBM punta su un posizionamento molto chiaro e deciso su hybrid cloud e Intelligenza Artificiale, due ambiti specifici sui quali si snoda la strategia di crescita e di sviluppo. A spiegarlo è Alessandro La Volpe, Vice President IBM Technology Italia, al quale abbiamo però chiesto anche qualche dettaglio sul fronte della ricerca
La risposta è sì, una possibile soluzione arriva dal Politecnico di Zurigo e si chiama SCION. L’impronta di carbonio lasciata dall’utilizzo di Internet è destinata ad aumentare nei prossimi anni, con conseguenze dirette sul consumo di energia e sul cambiamento…
Dalle esplorazioni alla rimozione di detriti alla manutenzione di satelliti e di stazioni spaziali: ecco il ruolo svolto dalla ricerca nazionale nell’ambito della robotica per le missioni nello spazio, in primis dall’Agenzia Spaziale Italiana.
La realtà aumentata è una delle tecnologie emergenti più flessibili e user friendly, grazie alla sua capacità di “aumentare” la realtà che ci circonda con informazioni contestuali, utili a migliorare le nostre operazioni. Nonostante la giovanissima età, l’AR è riuscita a conquistarsi un posto di assoluto rilievo sia in ambito consumer che nelle strategie aziendali in vari ambiti di business. È il futuro si prospetta roseo.
I sistemi di raccolta di luce ambientale forniscono una nuova generazione di dispositivi IoT “intelligenti” e autoalimentati. Una ricerca ne evidenzia le potenzialità.
Robot che, in tempo di pandemia da Covid, eseguono triage, tamponi nasali e inserimento di flebo: uno studio del MIT e del Brigham and Women’s Hospital di Boston indaga l’interazione dei pazienti con le macchine in ambito ospedaliero.
La realtà virtuale e le tecnologie immersive consentiranno di rivoluzionare il modo di vivere la realtà, grazie all’estensione digitale rispetto al contesto fisico con cui siamo abituati ad interagire. La realtà virtuale è l’espressione massima di questo concetto, grazie alla sua capacità di proiettare l’utente in un mondo del tutto alternativo rispetto a quello reale.
Le voci di società civile, singoli cittadini, enti e associazioni varie che chiedono di avere un po’ di chiarezza sul futuro evolutivo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare per comprenderne gli impatti sulle persone, sono aumentate considerevolmente negli ultimi due anni. I…
Gli aspetti legati a Environmental, Social, and Governance fanno sempre più parte non solo dell’opinione pubblica, ma anche del mercato finance. Ecco perché sono così importanti gli investimenti, i criteri e i rischi ESG.
Nei prossimi cinque anni è attesa a livello globale una escalation di architetture IT basate su Edge Computing, grazie alla grande esigenza di sistemi interconnessi dotati di capacità computazionale a bassa latenza, indispensabile per sistemi IoT come la smart factory e la guida autonoma.
Che tipo di macchie intelligenti vogliamo avere tra noi: robot che salvano cinque persone dall'essere investite da un carrello, sacrificandone una estranea all’incidente, o robot che rifiutano di sacrificare qualcuno, anche se questo gesto significa salvare diverse vite? E, ancora, se il loro aspetto influisce sulla “moralità percepita” delle loro azioni, i robot dovrebbero essere progettati per assomigliare agli umani oppure per essere simili a un ammasso di ingranaggi? Le risposte a queste domande potrebbero influenzare in modo importante la ricerca futura in tema di intelligenza artificiale e robotica.
A primo quadrimestre concluso, siamo tornati all’Istituto comprensivo “Mattarella” di Modena per capire come sta andando il primo progetto italiano di scuola sperimentale sull’intelligenza artificiale per i ragazzi di terza media.
I semi delle piante agrarie hanno bisogno del nostro aiuto: è il grido degli scienziati. Ricche di carboidrati, proteine, minerali e vitamine, le sementi del frumento, del riso e del mais forniscono nutrimento alle piante in germinazione, cibo agli esseri umani, mangime al bestiame e materie prime all'industria. Ma, a causa dei sempre più marcati cambiamenti climatici a livello globale e chiamati a nutrire una popolazione sempre più in crescita, oggi i semi “sono sotto stress”. Che fare, dunque?
Le applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale per l’analisi delle performance sportive stanno attirando sempre più interesse da parte degli addetti ai lavori. Se ne parla molto, anche se i progetti consolidati sul mercato sono al momento ancora decisamente limitati.
L’innovazione tecnologica, attraverso la precision forestry, può garantire un sostegno prezioso per tutelare e beneficiare delle foreste. L’Italia ha tutto da guadagnarci.
La tecnologica potrebbe aiutarci a superare uno dei problemi che affligge da decenni l’umanità (la fame nel mondo, conseguenza di cattive politiche produttive e distributive). Lo scoglio più duro non è convincere l’opinione pubblica della “bontà” di certe tecnologie (come la manipolazione genetica), ma esortare i vendor tecnologici a guardare oltre il mero profitto.
Secondo uno studio approfondito del Boston Consulting Group, l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sarebbe in grado di ridurre, in dieci anni, dal 5% al 10% le emissioni di gas serra da parte delle aziende, generando fino a 2,6 mila miliardi di dollari di valore, tra nuovi ricavi e risparmi di costi.
Due ricercatori USA hanno sviluppato un modello computazionale in grado di captare gli stati emotivi negli utenti connessi ai social media, creando un ponte tra tecniche di machine learning e psicologia umana.
Quali sono i benefici derivanti dall’adozione di sistemi AI all’interno delle organizzazioni? Il sondaggio condotto lo scorso giugno da McKinsey su un campione di 2.395 aziende indaga su tale questione e delinea un quadro che tiene conto anche dei rischi legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’impatto che la pandemia ha avuto sugli investimenti in nuove tecnologie.
L’amministrazione Biden parte con una struttura e delle persone che appaiono toste e ricche di esperienza per tener testa alle Big Tech, come Jessica Rosenworcel, chairwoman ad interim della Commissione Federale alle Comunicazioni (FCC), e Rebecca Kelly Slaughter, nominata chairwoman della Commissione Federale al Commercio (FTC). Monopolio, discriminazione di algoritmi e Sezione 230, gli argomenti più caldi. Resta da vedere come le Big Tech affronteranno la sfida.
L’utilizzo della realtà virtuale in ambito terapeutico vede un numero crescente di applicazioni, tra cui quelle che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone colpite da varie forme di demenza e delle persone chiamate ad assisterle lungo il loro difficile percorso. In attesa di una cura, si aprono numerosi scenari di speranza.
Parte della più ampia campagna di sensibilizzazione “The Only Progress is Human” volta ad aumentare la consapevolezza delle attuali complesse sfide sociali e ambientali, Water for Life rappresenta un concreto impegno di Dassault Systèmes a sostegno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (US SDGs), in particolare il numero 6: “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”
Tutte le Big Tech, non solo le Top 5, sono convocate per rispondere ad obiettivi ambientali e sociali con impegni e progetti concreti che “diano un senso” all’Agenda 2030 a livello globale e locale. Nel corso di una recente conferenza stampa, VMware ha presentato le sue “force for good” per affrontare le sfide più complesse sulle quali l’intera comunità globale è chiamata a dare una risposta
Quali sono le nuove prospettive tecnologiche? Quali tendenze evolutive avranno impatto su persone, aziende, società, economie, politica…?
Forrester descriveva il 2020 come un anno ricco di energia potenziale per la crescita delle aziende basata sull’IT e le nuove tecnologie. Poi l’emergenza sanitaria da Covid-19 e la conseguente crisi economica globale hanno modificato profondamente il contesto. Tuttavia, nonostante gli scenari siano drammaticamente cambiati, segnati da una recessione profonda e conclamata, le riflessioni della società di analisi americana sulle tendenze dell’ecosistema digitale e le direttrici di investimento rimangono valide: serve puntare sulle tecnologie emergenti (non solo nella ripresa).