Uno sguardo sulle nuove prospettive tecnologiche, emergenti e future, attraverso interviste, analisi, servizi di approfondimento, reportage.
In questa sezione analizziamo le prospettive tecnologiche e raccontiamo i futuri scenari possibili nell’ambito della ricerca, del mercato e dell’industria delle nuove tecnologie emergenti, per stimolare prima di tutto la loro conoscenza analizzandone anche i possibili impatti per comprenderne potenzialità ma anche sfide e rischi associati.
Lo smart working, da emergenziale, diventa condizione duratura, con conseguenze che incidono sullo stile di vita del lavoratore, da quelle di tipo organizzativo a quelle che si ripercuotono sulla sua sfera psico-emotiva. La psicologia del lavoro ne ha analizzate alcune. Vediamo quali.
Oggi, in fase post-Covid, si fa concreta la necessità di rendere sistematici i programmi di controllo remoto dei pazienti. Per fare questo è, però, necessaria una strategia che veda medico e paziente interagire in modo fluido e con un uso consapevole delle tecnologie alla base dei dispositivi utilizzati.
Da un’analisi di Gartner sulle risposte delle aziende alla pandemia, alcuni consigli utili ad affrontare il momento cruciale della ripartenza, quando tutte sono chiamate a tradurre in pratica la grande lezione impartita dall’emergenza sanitaria e a decidere se e come cambiare per dare inizio al nuovo corso.
Reti quantistiche super-sicure, moneti digitali, intelligenza artificiale a portata di smartphone. Ecco le nuove tecnologie più rilevanti - in ambito ICT - da "tenere d'occhio"
Takeaway L’iniziativa Great Reset lanciata dal World Economic Forum parte dall’assunto che, nel bene e nel male, il Covid-19 ha “rivelato” i tre pilastri sui quali dovremmo ricostruire il futuro: persone, pianeta e profitto. Oggi i leader di tutto il…
Realtà virtuale e realtà aumentata, telemedicina, assistenza robotica e pagamenti digitali. Sono alcune delle ultime tecnologie chiave che, secondo quanto riporta il World Economic Forum, potrebbero aiutarci ad essere più resilienti in futuro, anche post Covid-19
Forrester descriveva il 2020 come un anno ricco di energia potenziale per la crescita delle aziende basata sull’IT e le nuove tecnologie. Il punto è riflettere sui trend in atto, dalla customer experience alla ruolo dei Cio fino alle normative sulla privacy. Serve ovviamente una rivalutazione nel nuovo contesto economico determinato dall’emergenza Covid-19
In programma a Milano il prossimo 12 maggio, IoT 2020 - primo congresso nazionale sull'Internet of Things promosso e organizzato da RPA Italy - ha come obiettivo presentare l'IoT in modo ampio e coinvolgente, analizzandone in particolare i principali campi di applicazione e i benefici per le aziende
Tra algocrazia e capitalismo di sorveglianza, gli algoritmi stanno avendo un peso sempre più rilevante concentrando il potere globale nelle mani di pochissime multinazionali
Protesi e impianti medici fanno ormai parte della nostra vita quotidiana - conosciuti come implantable device - ma non hanno nulla a che vedere con la nuova frontiera degli implementable device: dispositivi, sensori, nano tecnologie che presto verranno “implementate” nel corpo umano come se questo fosse il contenitore hardware da far evolvere e rendere più abile e intelligente