
L’ingegneria genetica possiede in sé l’attitudine progettuale. Il termine “ingegneria”, nella locuzione, indica proprio questo: agire sul patrimonio genetico di un organismo vivente progettandolo, modificandolo. Il cuore dell’ingegneria genetica è, dunque, la “manipolazione”, intesa quale strumento per mezzo del quale creare nuove combinazioni di geni e determinare specifiche mutazioni.
In questa sezione del sito analizziamo e approfondiamo le nuove frontiere della genomica e delle tecnologie genetiche.