BANG
BANG come acronimo di Bits, Atoms, Neurons, Genes, i “mattoncini” sui quali si basa oggi la ricerca scientifica e che danno forma alla “convergenza tecnologica”, un concetto che esprime bene il suo valore se lo immaginiamo come l’unione tra diverse discipline scientifiche e comunità che “collaborano” per promuovere scoperta, sperimentazione, innovazione.
Da questa convergenza deriva qualcosa di mai visto prima, la capacità di manipolare, atomo per atomo, la materia, sia essa espressione dei bit di informazione (Bits), delle particelle dei materiali (Atoms), dei neuroni del nostro cervello (Neurons) o dei geni del nostro DNA (Genes).
I mattoncini sono dati da tecnologie dell’informazione (Bits), nanotecnologie (Atoms), neurotecnologie o scienze cognitive (Neurons) e biotecnologie (Genes), … un mix di discipline, conoscenze, scienze e tecnologie che insieme consentono di dare risposte a problemi che conoscenze e discipline singole non sono in grado di fare