Il concetto di “nuoce gravemente alla salute”, riferito a Facebook, può apparire esagerato: una chat o un post non hanno mai ucciso direttamente nessuno. Possiamo pensare che Facebook, indirettamente al pari del fumo, causi danno agli umani? Vediamolo.
Siamo all’ultimo mattoncino del nostro piccolo viaggio di esplorazione tra le tecnologie emergenti che, convergendo, ci stanno portando al nostro prossimo big BANG. Siamo alla G di Genomica. Oggi parliamo di tecnologie genomiche! La genomica è una branca della biologia…
La discriminazione da parte degli algoritmi di soluzioni e applicazioni basate su tecniche di intelligenza artificiale è reale e rappresenta un pericolo, soprattutto alla luce di casi già "entrati nella storia"
Poco meno di 40 anni dopo le narrazioni fantascientifiche di William Gibson, gli hacker militari sono una realtà tangibile e le singole nazioni si stanno armando creando intere unità di hacker da “difesa”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei mattoncini del nostro prossimo Big BANG. Siamo alla N di neuroni. Qui, la convergenza tra le varie discipline che Rudy Bandiera ed io (chi scrive) vi abbiamo raccontato nei video precedenti, trova la…
Tra interrogazioni, udienze, questioni di tutela della privacy e capacità di moderazione e controllo dei contenuti, rivisitazione della Sezione 230... Facebook (ma non solo, con lei anche Google, Twitter, Amazon ed Apple) deve affrontare non pochi problemi
Se la guerra fredda richiedeva solo un’analisi per un conflitto convenzionale (mare, cielo, terra), con eventuale escalation nucleare (tattico o strategico) oggi si deve affrontare una evoluzione crescente, pur tra nazioni civilizzate, con declinazioni simmetriche che vanno dalla guerra cibernetica alla manipolazione dei mercati finanziari o l’attacco normativo alle supply chain strategiche (pensiamo alle terre rare, al litio o al cobalto, minerali vitali in ambito di industria civile o militare). A questa complessità operativa, logistica e strategica molti governi occidentali e asiatici stanno pensando di far fronte con l’implementazione delle proto IA (algoritmi più o meno evoluti, spesso rinominati Low IA).
La capacità, attraverso la nanotecnologia, di manipolare la materia atomo per atomo sta consentendo una nuova fusione di potenti tecnologie in quanto nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell’informazione e neurotecnologie (tecnologie cerebrali) convergono in un’unica piattaforma tecnologica comune. Questa convergenza è il…
Ad oggi il mondo del cloud privato occidentale è governato da 4 aziende: Microsoft, Google, Amazon (con Aws), IBM a cui si aggiunge in ascesa (ma con una forte base in Cina) Alibaba. La presenza di cloud privati potrebbe inibire lo sviluppo di cloud pubbliche. L'Europa punta su Gaia-X ma... potrà diventare il nuovo OPEC della ricchezza digitale?
Energia e socialità come elementi che sostengono la specie umana. Energia e socialità quali elementi di analisi dei parallelismi tra l’industria dell’Energia e quella delle Telecomunicazioni.
In scenari fantascientifici, la fusione tra materia organica e tecnologia digitale quasi sempre prende forma umana… ve li ricordate l’uomo da sei milioni di dollari o Jaime Sommers (la donna bionica)? Roy Batty e Rachel, i replicanti di Blade Runner……
Nicholas Negroponte, informatico statunitense e co-fondatore del MIT Media Lab, laboratorio di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, qualche anno fa, riferendosi a quella che sarebbe stata l’attività degli scienziati del futuro, usò lo slogan BANG, acronimo di Bits,…
Come ogni anno IBM Research presenta “IBM 5 in 5”, un report sulle cinque aree in cui si prevede che la tecnologia possa avere i maggiori impatti nell’arco dei prossimi cinque anni. Le previsioni di quest’anno mostrano una forte accelerazione della ricerca scientifico-tecnologica in aree che impattano in modo diretto sulla sostenibilità ambientale ma anche, più in generale, del nostro futuro, come la scoperta di nuovi materiali
Takeaway L’Italia, dopo un anno e mezzo di lavoro, rilascia il documento con le “Proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale” elaborato dal gruppo di esperti del MISE. Il policymaker è chiamato ad intervenire, per stimolare e regolamentare un utilizzo etico…