La sezione di Tech4Future dedicata all’analisi dell’evoluzione delle soluzioni tecnologie nell’ambito della robotica, alla loro applicazione e all’analisi dei possibili impatti (in termini di opportunità, benefici, sfide e rischi) sul nostro futuro
Robot umanoidi, nanotecnologie e computazione: perché sono strumenti importanti per la ricerca scientifica? In che modo la guidano e la supportano? Lo scopriamo in compagnia di Giorgio Metta, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, “papà” del robot umanoide iCub e professore di robotica cognitiva presso l’Università di Playmouth, nel Regno Unito.
Takeaway L’iniziativa Great Reset lanciata dal World Economic Forum parte dall’assunto che, nel bene e nel male, il Covid-19 ha “rivelato” i tre pilastri sui quali dovremmo ricostruire il futuro: persone, pianeta e profitto. Oggi i leader di tutto il…
Realtà virtuale e realtà aumentata, telemedicina, assistenza robotica e pagamenti digitali. Sono alcune delle ultime tecnologie chiave che, secondo quanto riporta il World Economic Forum, potrebbero aiutarci ad essere più resilienti in futuro, anche post Covid-19
Si chiama CoSTAR - Collaborative SubTerranean Autonomous Robots, è un team di 12 robot e 60 persone guidato dal JPL, il Jet Propulsion Laboratory della NASA, e sta lavorando allo sviluppo di robot autonomi che possano muoversi in ambienti estremi senza la guida umana o l'accesso al GPS. Lo scorso febbraio ha partecipato alla Subterranean Challenge, o SubT, concorso sponsorizzato dalla DARPA - Defense Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti d’America per testare i robot autonomi in diversi contesti.