
Più volte è stata stigmatizzata la lentezza del processo di trasformazione digitale nella gestione societaria e nell’ambito delle attività di notariato. La recente compravendita di azioni di una società non quotata in borsa tramite blockchain hyperledger è, invece, un chiaro esempio di successo nell’innovare procedimenti lenti, macchinosi e, in molti casi, poco sicuri.

Alla Camera dei deputati è stata presentata una proposta di legge sulla blockchain, la prima a varcare la soglia di Montecitorio. Su cosa verte e quali potenzialità apre lo spiega William Nonnis, l’esperto che ha curato la parte dedicata alla specifica tecnologia.

L’annuncio di Meta da parte di Mark Zuckerberg ha creato un immediato boom delle quotazioni dei metaversi già presenti, tra cui quelli basati sulla blockchain, come Decentraland o The Sandbox. La collaborazione tecnologica tra metaverso e blockchain promette grandi opportunità di business nella creazione dei mondi virtuali 3D, capaci di attirare attivamente investitori e brand.

Anitec-Assinform ha pubblicato un white paper sulla Blockchain pensato per avvicinare concretamente le aziende italiane alla sua implementazione nei processi di trasformazione digitale, nella speranza che le risorse del PNRR diano un effettivo impulso alla diffusione delle tecnologie abilitanti in ambito 4.0.

La blockchain, nella pubblica amministrazione, costituisce una risorsa enorme, attualmente in fase del tutto embrionale. La sua implementazione potrà migliorare l’efficienza del servizio pubblico nella direzione della trasparenza, sicurezza, affidabilità e accessibilità, condizioni essenziali per generare fiducia nei confronti delle istituzioni.

Per caratteristiche intrinseche - pur formatesi in un contesto del tutto differente, come quello della transazione monetaria - la blockchain ha dimostrato un livello di affinità molto promettente nel garantire elevati livelli di trasparenza ai processi che regolano la tracciabilità dei prodotti.

La blockchain è una tecnologia sicura per design, grazie ad un layout che rende estremamente complesso sperare di violare gli anelli della sua robustissima catena. Esistono però dei rischi di cui è necessario tenere conto, in particolare per quanto riguarda la gestione dei dati di accesso e i servizi che intendiamo utilizzare, soprattutto operando nell’ambito delle criptovalute.

Blockchain è un termine sempre più ricorrente nel contesto dell’innovazione. Notoriamente associata alle criptovalute, come il celeberrimo Bitcoin, la Blockchain rappresenta un modello tecnologico che può dare luogo a moltissime applicazioni, di cui abbiamo molto probabilmente già usufruito tutti in…

La crypto art è il fenomeno del momento. Gli NFT consentono di rendere uniche e autentiche anche le opere digitali, dando il via a un nuovo mercato, il cui potenziale speculativo pare illimitato. Una nuova possibilità per il mercato dell’arte basato sulla blockchain, capace di innescare nuovi scenari di business anche per i collezionabili dei brand. Non mancano le zone d’ombra, caratterizzate dall’elevato dispendio energetico legato al mining delle crypto valute e le possibili infiltrazioni da parte di attività illegali. Il dibattito è più che mai aperto, e soltanto agli inizi.

Non ha senso affrontare il tema dell’innovazione tecnologica senza metterlo in relazione all’essere umano, agli impatti che tale innovazione può produrre sulle persone, sulle aziende, sulle economie, sulle società… anche quando si parla di intelligenza artificiale e Blockchain. Ne abbiamo discusso insieme a Massimo Chiriatti, CTO Blockchain & Digital Currencies presso IBM, tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull'economia digitale

Avanza l’uso della tecnologia blockchain anche nell’agricoltura. Dai benefici potenziali ai casi applicativi reali, ecco come la tecnologia “a catena di blocchi” aiuta il settore agricolo e agroalimentare.

IBM Services ha di recente messo a punto una nuova piattaforma, per mezzo della quale, accedendo in modo anonimo, i consumatori del tonno Rio Mare potranno conoscere in tempo reale le informazioni relative al prodotto, tra cui metodo di pesca, oceano e area FAO di provenienza, nome della nave e stabilimento produttivo.

Forrester descriveva il 2020 come un anno ricco di energia potenziale per la crescita delle aziende basata sull’IT e le nuove tecnologie. Il punto è riflettere sui trend in atto, dalla customer experience alla ruolo dei Cio fino alle normative sulla privacy. Serve ovviamente una rivalutazione nel nuovo contesto economico determinato dall’emergenza Covid-19