
Blockchain
La blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) è una struttura dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta scritto non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intera struttura.
Tali tecnologie sono incluse nella più ampia famiglia delle Distributed Ledger, ossia sistemi che si basano su un registro distribuito, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete.
(fonte: Wikipedia)
Metaverso e blockchain: dai mondi virtuali 3D una nuova grande opportunità per l’universo crypto
La blockchain secondo Confindustria: il white paper per le aziende italiane
La blockchain per la Pubblica Amministrazione: una grande opportunità ancora da sfruttare
Blockchain per la tracciabilità: lo scenario evolutivo del controllo della filiera
Sicurezza della blockchain: una questione di design
Cos’è la Blockchain, come funziona, gli esempi, le applicazioni e le potenzialità
Blockchain è un termine sempre più ricorrente nel contesto dell’innovazione. Notoriamente associata alle criptovalute, come il celeberrimo Bitcoin, la Blockchain rappresenta un modello tecnologico che può dare luogo a moltissime applicazioni, di cui abbiamo molto probabilmente già usufruito tutti in…