Cos’è l’Intelligenza Artificiale, a cosa serve, gli esempi, gli ambiti applicativi. Quali sono le tecniche di intelligenza artificiali, quali le tecnologie, come vengono utilizzate e per cosa.
In questa sezione sono raccolti articoli, approfondimenti, interviste, documenti e tutto ciò che può essere utile per conoscere, capire e approfondire la disciplina dell’Intelligenza Artificiale e la sua applicabilità.
Un Umanesimo tecnologico si impone: è la posizione della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine che, con l’obiettivo di offrire uno schema di buona prassi all’industria dei settori IA e robotica, ha messo a punto lo “Statuto etico e giuridico dell’intelligenza artificiale”, inquadrando i nodi etici dell’attuale società digitale e proponendo ai decisori politici un insieme di regole per garantire che le nuove tecnologie restino una forza benefica - e non maligna - del nostro tempo.
“Bisogna riprendere a parlare di futuro non come astratta aspirazione, ma come realtà da costruire. Una svolta così profonda ha bisogno di un cambiamento culturale. Occorrono fiducia e risultati”: questo il cuore del “manifesto sulla fiducia” lanciato da Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, allo scopo di avviare una discussione pubblica su azioni e iniziative concrete da compiere per portare il nostro Paese ad accantonare il vecchio e a varare una stagione nuova.
Robot umanoidi, nanotecnologie e computazione: perché sono strumenti importanti per la ricerca scientifica? In che modo la guidano e la supportano? Lo scopriamo in compagnia di Giorgio Metta, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, “papà” del robot umanoide iCub e professore di robotica cognitiva presso l’Università di Playmouth, nel Regno Unito.
Dalla recente analisi del CRO Forum (aggiornata a giugno 2020), un quadro dei rischi emergenti a maggiore impatto su imprese e compagnie assicurative, classificati in base alla gravità e alle dinamiche temporali. Nuovi rischi che è opportuno conoscere, per poterli gestire.
Non sono le linee guida definite dai Governi che faranno sì che, in futuro, vengano messi a punto sistemi di intelligenza artificiale etici. E il problema non è solo di coloro che sviluppano gli algoritmi. È una questione più complessa, che richiede un approccio multidisciplinare e in cui tutti gli attori - provider, aziende, utenti, Istituzioni - hanno un ruolo e responsabilità precise.
Il California Institute of Technology ha sviluppato un nuovo algoritmo di Intelligenza Artificiale per controllare il movimento di più droni all’interno di spazi non mappati, affinché non si incontrino e, soprattutto, non si scontrino.
L’Intelligenza Artificiale spinge verso la medicina predittiva, con progetti, come AI-SCoRE dell’IRCCS Ospedale San Raffaele Milano che, dal calcolo del rischio da Covid-19, apre a scenari futuri, tra cui la definizione dei parametri più predittivi del decorso delle patologie oncologiche e lo studio di altre forme epidemiche.
Takeaway L’Italia, dopo un anno e mezzo di lavoro, rilascia il documento con le “Proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale” elaborato dal gruppo di esperti del MISE. Il policymaker è chiamato ad intervenire, per stimolare e regolamentare un utilizzo etico…
Oggi, in fase post-Covid, si fa concreta la necessità di rendere sistematici i programmi di controllo remoto dei pazienti. Per fare questo è, però, necessaria una strategia che veda medico e paziente interagire in modo fluido e con un uso consapevole delle tecnologie alla base dei dispositivi utilizzati.
Reti quantistiche super-sicure, moneti digitali, intelligenza artificiale a portata di smartphone. Ecco le nuove tecnologie più rilevanti - in ambito ICT - da "tenere d'occhio"
Takeaway L’iniziativa Great Reset lanciata dal World Economic Forum parte dall’assunto che, nel bene e nel male, il Covid-19 ha “rivelato” i tre pilastri sui quali dovremmo ricostruire il futuro: persone, pianeta e profitto. Oggi i leader di tutto il…
Forrester descriveva il 2020 come un anno ricco di energia potenziale per la crescita delle aziende basata sull’IT e le nuove tecnologie. Il punto è riflettere sui trend in atto, dalla customer experience alla ruolo dei Cio fino alle normative sulla privacy. Serve ovviamente una rivalutazione nel nuovo contesto economico determinato dall’emergenza Covid-19
Si chiama VoiceWise ed è un’applicazione di riconoscimento vocale, in particolare analisi della voce attraverso algoritmi di intelligenza artificiale (IA), messa a punto da un team di ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” che ha già dimostrato un’accuratezza del 95% nella diagnosi precoce del Parkinson ed è attualmente in uso per diagnosi e monitoraggio di altre patologie come fibrosi polmonari, tumori testa/collo, Alzheimer. Gli algoritmi di IA consentono anche di evidenziare ogni seppur piccola (e non evidente) difficoltà nel parlato dovuta alle problematicità respiratorie, come per esempio quelle causate da virus che intaccano i polmoni, come l’ormai noto Coronavirus che ha portato al Covid-19
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Clinical Pharmacology and Therapeutics, un sistema di intelligenza artificiale - sviluppato dai ricercatori di Google e dell'Università della California a San Francisco - anticipa le decisioni di prescrizione di un medico in modo più accurato nel 75% dei casi.
Oracle ha costruito e donato al governo degli Stati Uniti un sistema di “apprendimento terapeutico” COVID-19 che consente a medici e pazienti di registrare l'efficacia delle possibili terapie farmacologiche conducendo così studi clinici “sul campo” (in real-time e con i dati raccolti sui pazienti in tutto il territorio USA) per testare la sicurezza e l'efficacia di dozzine di diversi farmaci e vaccini, cercando così di accelerarne la sperimentazione e l’eventuale disponibilità sul mercato
Tra algocrazia e capitalismo di sorveglianza, gli algoritmi stanno avendo un peso sempre più rilevante concentrando il potere globale nelle mani di pochissime multinazionali