In questa sezione sono raccolti tutti i contenuti frutto di accordi commerciali presi tra la nostra redazione e le agenzie di marketing e comunicazione, i vendor tecnologici o le aziende che credono in noi e nel nostro progetto editoriale
Per mezzo di quali tecnologie è possibile, oggi, integrare la cyber-security in un percorso di trasformazione digitale? Se ne parlerà, attraverso alcune testimonianze dirette, all’IBM Think Summit Italy 2021.
Per le organizzazioni è tempo di sostituire più strumenti di IT operations, manuali e separati, con una singola piattaforma di operazioni IT automatizzate e intelligenti. Se ne parlerà all’IBM Think Summit Italy 2021, durante la sessione “AI-Powered IT Automation”.
Adottare una strategia di modernizzazione delle applicazioni estesa all'intera organizzazione consente di migliorare i processi esistenti e di avviarsi verso una trasformazione digitale completa, destinata a divenire - per le aziende - il vero fattore differenziante sul mercato. Se ne parlerà al prossimo IBM Think Summit Italy, durante il quale si avrà modo di comprenderne approccio metodologico e soluzioni tecnologiche.
La nuova frontiera dei data analytics è segnata dall’arrivo di tecniche di intelligenza artificiale (Intelligent Data Processing, Machine Learning, Natural Language Generation, ecc.) destinate a far fare un “salto quantico” ai processi decisionali delle aziende nonché ad automatizzare i processi di gestione dei dati.
Digital Health: le nuove frontiere delle tecnologie emergenti per migliorare l’assistenza dei pazienti e rendere più efficace ed efficiente l’organizzazione operativa e gestionale delle strutture sanitarie, di cura, prevenzione e assistenza
In occasione del lancio del rapporto CSR 2021 che contiene il resoconto dettagliato di tutte le attività sostenibili messe in campo dall’azienda, al via una settimana di iniziative - tutte rivolte a dipendenti, collaboratrici e collaboratori - il cui obiettivo è agevolare la diffusione di una cultura della sostenibilità, sia in azienda sia nel proprio vivere quotidiano
La crescente adozione di tecnologie emergenti, come l'Internet delle cose (IoT) e l'analisi dei dati, guida il mercato. Ad accelerare i percorsi di trasformazione dei club sportivi anche le infrastrutture ICT ed i paradigmi Cloud e Edge Computing
Contenuto sponsorizzato e-Health (spesso scritto anche eHealth) non è un termine nuovo, risale al 1999 e sta ad indicare la cosiddetta sanità digitale, più precisamente l’impiego delle tecnologie ICT nel settore medico-sanitario, a supporto dei sistemi sanitari e della disciplina…
Nel percorso di trasformazione digitale delle aziende, il dato rappresenta un elemento centrale. Ma anche una sfida, in quanto bisogna saperlo “lavorare”, proprio come si fa con i metalli preziosi. Sfida ancora più impegnativa quando il dato è protagonista di progetti che vedono al centro l’intelligenza artificiale. Se ne parlerà il prossimo 18 maggio durante l’evento “Data & AI Forum Italia”, organizzato da IBM, attraverso casi concreti, testimonianze dei clienti e approfondimenti in sessioni parallele.
La sostenibilità e l’efficienza energetica dei data center rappresentano una sfida, attorno alla quale, negli ultimi anni, è andata crescendo l’attenzione a livello globale. Sfida che, con l’avvicinarsi del 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra - in cui, in tutto il mondo, si celebrano l'ambiente e la salvaguardia del pianeta - intendiamo rilanciare a gran voce.
Se l'adozione delle tecnologie Cloud è sempre più diffusa, ai partner tecnologi spetta il compito di un’ulteriore accelerazione nella trasformazione digitale delle aziende, fornendo loro soluzioni per la sicurezza, la privacy e la conformità. E accanto all’importanza della formazione attraverso corsi e iniziative mirate da parte dei vendor, un altro fattore importante è quello della certificazione dei partner, strumento che ne attesta il ruolo, l’esperienza e le competenze.
Come sta cambiando l’approccio alla sicurezza nelle aziende e quale può essere il valore da cogliere non solo nelle tecnologie, ma anche nell’ecosistema di partnership che può consentire alle aziende di affrontare in modo efficace le nuove sfide, attuali e future? Ne abbiamo parlato con Alberto Roseo, Managing Director e Chief Revenue Officer di Lutech, ed Alessandro Biagini, Manager Regional Sales Italy di Forcepoint.
La trasformazione digitale va oltre l’adozione della singola tecnologia e gli aspetti puramente tecnici: spingendo le aziende a re-immaginare i propri modelli di business e le proprie strategie imprenditoriali, le stimola a sviluppare progetti innovativi e a pensare a nuovi mercati da aggredire. E in questo complesso processo, diventano centrali il ruolo dei partner tecnologici e la loro formazione.
Le aziende “future ready”, pronte al futuro, sono quelle che si mostrano resilienti, in grado di fronteggiare qualsiasi scenario e contesto di mercato. Il Future Ready Report 2020 di Vodafone Business indaga e rivela quali sono le caratteristiche comuni che rendono alcune aziende meglio attrezzate per sopravvivere e prosperare: 5 le sfide da superare, 6 le caratteristiche delle aziende pronte a farlo.