Seguo da molti anni le novità e gli impatti dell'Information Technology e, più recentemente, delle tecnologie emergenti sulle aziende e sul loro modo di "fare business", nonché sulle persone e la società | Il mio motto: sempre in marcia a caccia di innovazione | #Hunting4Innovation
Siamo all’ultimo mattoncino del nostro piccolo viaggio di esplorazione tra le tecnologie emergenti che, convergendo, ci stanno portando al nostro prossimo big BANG. Siamo alla G di Genomica. Oggi parliamo di tecnologie genomiche! La genomica è una branca della biologia…
Come sta cambiando l’approccio alla sicurezza nelle aziende e quale può essere il valore da cogliere non solo nelle tecnologie, ma anche nell’ecosistema di partnership che può consentire alle aziende di affrontare in modo efficace le nuove sfide, attuali e future? Ne abbiamo parlato con Alberto Roseo, Managing Director e Chief Revenue Officer di Lutech, ed Alessandro Biagini, Manager Regional Sales Italy di Forcepoint.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei mattoncini del nostro prossimo Big BANG. Siamo alla N di neuroni. Qui, la convergenza tra le varie discipline che Rudy Bandiera ed io (chi scrive) vi abbiamo raccontato nei video precedenti, trova la…
Il Cloud non è certo una tecnologia emergente, tutt'altro... ma quando diventa abilitante per i vaccini in Africa ed i programmi su vasta scala per contrastare febbre gialla, papilloma virus (HPV), poliomielite, morbillo e, per quando sarà distribuito in Africa, anche COVID-19, allora diventa certamente una Tech4Good.
Exscalate4Cov esegue in Italia l’esperimento di supercalcolo più complesso mai realizzato al mondo per identificare nuove terapie contro il virus Sars Cov2.
In campo, sotto il coordinamento di Dompé, la biblioteca molecolare Exscalate, i supercomputer HPC5 di Eni e Marconi100 di Cineca (81 petaflop di capacità di calcolo) su cui gireranno il software di screening virtuale realizzato e ottimizzato dal Politecnico di Milano e Cineca, e gli Advanced Analytics e le tecniche di Intelligenza Artificiale di SAS.
La capacità, attraverso la nanotecnologia, di manipolare la materia atomo per atomo sta consentendo una nuova fusione di potenti tecnologie in quanto nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell’informazione e neurotecnologie (tecnologie cerebrali) convergono in un’unica piattaforma tecnologica comune. Questa convergenza è il…
Microsoft Italia lancia un nuovo progetto (parte di Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano quinquennale di investimenti della multinazionale per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari destinati al rilancio economico dell’Italia) per lo sviluppo, insieme ad altri partner, di servizi e soluzioni tecnologiche “green”
Un’edizione tutta online quella di quest’anno per l’AI Forum, l’evento promosso da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Tra gli interventi di apertura quelli di Piero Poccianti, Presidente AIxIA, e Nicola Gatti, Direttore Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, che hanno fotografato lo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale sgombrando ogni dubbio sull’intelligenza artificiale generale: è ancora fantascienza.
Non ha senso affrontare il tema dell’innovazione tecnologica senza metterlo in relazione all’essere umano, agli impatti che tale innovazione può produrre sulle persone, sulle aziende, sulle economie, sulle società… anche quando si parla di intelligenza artificiale e Blockchain. Ne abbiamo discusso insieme a Massimo Chiriatti, CTO Blockchain & Digital Currencies presso IBM, tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull'economia digitale
La nuova edizione dei Digital Design Days punta sul concetto "re-start" non solo per rimettere al centro la professione del designer digitale ma per offrire a tutti uno stimolo per una ri-progettazione del futuro. In scena ai DDDays, Multiverse, installazione audiovisiva che esplora l’evoluzione di infiniti universi possibili, dello studio fuse*, in questi giorni impegnato anche nella presentazione di un inedito, Treu, concept artistico dedicato alla fiducia che sfrutta anche tecniche di intelligenza artificiale per interpretare e disegnare la fiducia del futuro
In scenari fantascientifici, la fusione tra materia organica e tecnologia digitale quasi sempre prende forma umana… ve li ricordate l’uomo da sei milioni di dollari o Jaime Sommers (la donna bionica)? Roy Batty e Rachel, i replicanti di Blade Runner……
Nicholas Negroponte, informatico statunitense e co-fondatore del MIT Media Lab, laboratorio di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, qualche anno fa, riferendosi a quella che sarebbe stata l’attività degli scienziati del futuro, usò lo slogan BANG, acronimo di Bits,…
Come ogni anno IBM Research presenta “IBM 5 in 5”, un report sulle cinque aree in cui si prevede che la tecnologia possa avere i maggiori impatti nell’arco dei prossimi cinque anni. Le previsioni di quest’anno mostrano una forte accelerazione della ricerca scientifico-tecnologica in aree che impattano in modo diretto sulla sostenibilità ambientale ma anche, più in generale, del nostro futuro, come la scoperta di nuovi materiali
Takeaway L’Italia, dopo un anno e mezzo di lavoro, rilascia il documento con le “Proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale” elaborato dal gruppo di esperti del MISE. Il policymaker è chiamato ad intervenire, per stimolare e regolamentare un utilizzo etico…
Takeaway L’iniziativa Great Reset lanciata dal World Economic Forum parte dall’assunto che, nel bene e nel male, il Covid-19 ha “rivelato” i tre pilastri sui quali dovremmo ricostruire il futuro: persone, pianeta e profitto. Oggi i leader di tutto il…
L’energia fotovoltaica come fonte di generazione di energia per ambienti interni (case, uffici, stabilimenti, ecc.) - con pannelli fotovoltaici flessibili e ultra-sottili - sta riscontrando molto interesse da parte della comunità scientifica internazionale, soprattutto per via di domotica e IoT (Internet of Things) che richiedono una raccolta di energia efficiente e facile da integrare. Un team di ricerca internazionale, cui prende parte anche l’Italia con il Polo Solare Organico, Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha pubblicato pochissimi giorni fa un articolo sulla rivista scientifica a libero accesso “Cell Reports Physical Science”, per dimostrare l’efficacia dei pannelli solari flessibili, in particolare celle fotovoltaiche di perovskite prodotte su substrati di vetro flessibile ultra-sottile e ad alta efficienza.
Si chiama VoiceWise ed è un’applicazione di riconoscimento vocale, in particolare analisi della voce attraverso algoritmi di intelligenza artificiale (IA), messa a punto da un team di ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” che ha già dimostrato un’accuratezza del 95% nella diagnosi precoce del Parkinson ed è attualmente in uso per diagnosi e monitoraggio di altre patologie come fibrosi polmonari, tumori testa/collo, Alzheimer. Gli algoritmi di IA consentono anche di evidenziare ogni seppur piccola (e non evidente) difficoltà nel parlato dovuta alle problematicità respiratorie, come per esempio quelle causate da virus che intaccano i polmoni, come l’ormai noto Coronavirus che ha portato al Covid-19
Un rapporto pubblicato sulla rivista Science da un team di scienziati afferma che i nanomateriali sono la chiave per una diffusa e conveniente conservazione dell'energia diffusa
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Clinical Pharmacology and Therapeutics, un sistema di intelligenza artificiale - sviluppato dai ricercatori di Google e dell'Università della California a San Francisco - anticipa le decisioni di prescrizione di un medico in modo più accurato nel 75% dei casi.
Oracle ha costruito e donato al governo degli Stati Uniti un sistema di “apprendimento terapeutico” COVID-19 che consente a medici e pazienti di registrare l'efficacia delle possibili terapie farmacologiche conducendo così studi clinici “sul campo” (in real-time e con i dati raccolti sui pazienti in tutto il territorio USA) per testare la sicurezza e l'efficacia di dozzine di diversi farmaci e vaccini, cercando così di accelerarne la sperimentazione e l’eventuale disponibilità sul mercato
Si chiama CoSTAR - Collaborative SubTerranean Autonomous Robots, è un team di 12 robot e 60 persone guidato dal JPL, il Jet Propulsion Laboratory della NASA, e sta lavorando allo sviluppo di robot autonomi che possano muoversi in ambienti estremi senza la guida umana o l'accesso al GPS. Lo scorso febbraio ha partecipato alla Subterranean Challenge, o SubT, concorso sponsorizzato dalla DARPA - Defense Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti d’America per testare i robot autonomi in diversi contesti.
Tra algocrazia e capitalismo di sorveglianza, gli algoritmi stanno avendo un peso sempre più rilevante concentrando il potere globale nelle mani di pochissime multinazionali
Protesi e impianti medici fanno ormai parte della nostra vita quotidiana - conosciuti come implantable device - ma non hanno nulla a che vedere con la nuova frontiera degli implementable device: dispositivi, sensori, nano tecnologie che presto verranno “implementate” nel corpo umano come se questo fosse il contenitore hardware da far evolvere e rendere più abile e intelligente