Paola Cozzi

Journalist
Membro da:06/26/2020Articoli: 400

Giornalista dal solido background con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti editoriali b2b, cartacei e digitali | Vent'anni alla direzione di una testata b2b in tema di Sicurezza anticrimine di tipo fisico | Attualmente si dedica al Giornalismo Digitale ed esplora nuove tecniche e stili di comunicazione

#Sostenibilità
Immagine che ritrae una serie di bombole di gas fluorurati (tra cui gli idrofluorocarburi) in fila, una accanto all’altra.
#Scienza
Immagine al microscopio, su sfondo nero, di cellule il cui è visibile il danno (in verde) arrecato dalle mutazioni genetiche ai siti di legame del CTCF che risiedono nel DNA non codificante (credit: Garvan Institute of Medical Research, Sidney).
#Tecnologie
Immagine vettoriale che ritrae, a sinistra, il volto di un robot umanoide posto di profilo, con il dito indice della mano portato alla tempia, e, a destra, la sagoma di un cervello umano attraversato da una fitta rete di connessioni, all’interno di un cerchio azzurro, a evocare il concetto di memoria episodica, propria del cervello dei mammiferi, replicata in un sistema di intelligenza artificiale.
#Tecnologie
Immagine che ritrae lo schermo di un PC, sul quale appaiono, in primo piano, due volti umani, di cui il primo (a sinistra) attraversato da linee e punti grafici, a evocare l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale per la manipolazione di immagini e la generazione di deepfake.
#Tecnologie
Immagine che ritrae due tecnici, uno a destra e uno a sinistra, mentre programmano un braccio robotico - al centro - all'intento di un'azienda, a evocare le policy di apprendimento robotico con cui addestrare le macchine.
#Sostenibilità
Immagine che ritrae una piattaforma di ghiaccio antartico galleggiante, bagnata dall’oceano Antartico.
#Sostenibilità
Immagine vettoriale che ritrae sciami di microrobot sferici (in giallo chiaro) mentre agganciano microplastiche (le piccole sfere bianche) e batteri (filamenti verdi), durante una procedura di depurazione delle acque [credit: Adapted from ACS Nano 2024, DOI: 10.1021/acsnano.4c02115].
#Scienza
bicchiere di latte materno, a evocare la Nicotiana benthamiana geneticamente modificata dal team di studio dell’University of California Berkeley e dell’University of California Davis, per produrre oligosaccaridi del latte umano.
#Tecnologie
Immagine che ritrae un drone mentre sorvola le vette rocciose di una catena montuosa, a evocare le criticità degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto nelle operazioni di ricerca e salvataggio in aree impervie, dove il nodo principale è dato dalla pianificazione dei percorsi di ricerca.
#Scienza
Immagine 3D di cellule tumorali in primo piano con, sovrapposto, un grande cerchio con gradi e radianti, a evocare l’impiego di tecniche computazionali per analizzarle e classificarle.
#Tecnologie
Immagine che ritrae in primo piano, su un tavolo scuro, a sinistra, il martelletto del giudice in legno nero e, a destra, la mano di un robot umanoide nell’atto di scrivere su alcuni fogli posti al centro, a evocare il concetto di ragionamento morale dei sistemi di intelligenza artificiale impiegati in ambito giuridico, specie per applicazioni inerenti al sentenze di condanna.
#Scienza
Un ricercatore del team dell’University of Illinois Urbana-Champaign mostra il prototipo in resina stampato in 3D del nuovo materiale bio-ispirato per l’ortopedia protesica, qui accostato a un modello sintetico di femore umano fratturato (Credit: Fred Zwicky).
#Scienza
Immagine che ritrae, in primo piano, in un laboratorio, la mano con guanto di lattice di un biotecnologo, mentre regge una piastra di coltura con crescita batterica all’interno, per valutarne la sensibilità antibiotica o l’eventuale antibiotico resistenza.
#Sostenibilità
Immagine vettoriale che ritrae, al centro, un grande simbolo della CO2 fatto di erba, intrappolato all’interno di una serie di frecce puntate verso il basso, quasi a rappresentare una gabbia, a evocare il concetto di cattura di anidride carbonica e di conversione di quest’ultima in un prodotto che sia sostenibile per l’ambiente, come, ad esempio, l’acido formico.
#Tecnologie
Immagine che ritrae, in primo piano, in riva a un fiume, un chimico con i guanti mentre preleva e mette nella pipetta da laboratorio un campione di acqua per analizzarlo, e sullo sfondo alcuni scarichi di acque reflue, a evocare il tema dell’inquinamento chimico delle acque.
#Tecnologie
Rendering 3D che ritrae, su uno sfondo urbano, un robot umanoide ad altezza d’uomo mentre sale le scale, a evocare gli studi sulla locomozione di questa tipologia di macchina sui terreni naturali dei contesti reali, al di fuori dei laboratori di ricerca.