Paola Cozzi

Journalist
Membro da:06/26/2020Articoli: 400

Giornalista dal solido background con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti editoriali b2b, cartacei e digitali | Vent'anni alla direzione di una testata b2b in tema di Sicurezza anticrimine di tipo fisico | Attualmente si dedica al Giornalismo Digitale ed esplora nuove tecniche e stili di comunicazione

#Scienza
Immagine vettoriale che ritrae, in primo piano, su fondo scuro puntinato, un grande muscolo cardiaco costituito da un fitto reticolato geometrico con linee e punti di connessione di colore azzurro e, a lati, linee giganti di un tracciato di elettrocardiogramma con alcuni dati numerici, a evocare lo studio della funzione cardiaca attraverso l’analisi automatizzata - grazie all’impiego di tecniche di intelligenza artificiali - di un’ampia mole di dati relativi alla contrattilità e alla gestione dei livelli di calcio nei modelli cardiaci in vitro.
#Scienza
Immagine che ritrae due chirurghi in divisa verde da sala operatoria, i quali indossano visori VR e impugnano due controller, al fine di interagire in maniera ottimale con la realtà clinica simulata, pratica diffusa nell’ambito della formazione chirurgica per mezzo della realtà virtuale.
#Tecnologie
Particolare di una catena di unità robotiche messe a punto dai ricercatori dell’Università di Amsterdam, ciascuna composta da un rotore posto sopra un motore elettrico [Credit: “An endless domino effect” - Università di Amsterdam - https://www.uva.nl/en/shared-content/subsites/institute-of-physics/en/news/2024/03/an-endless-domino-effect.html].
#Tecnologie
Immagine vettoriale che in cui compaiono, su un monitor con sfondo blu, una serie di stringhe di testo con input linguistici, a rappresentare i Large Language Model, ambito di studi dell’intelligenza artificiale focalizzato sullo sviluppo di sistemi in grado di generare testi scritti a partire precise informazioni in ingresso.
#Sostenibilità
Immagine che ritrae, su sfondo verde, una serie di bottiglie di plastica poste in cerchio e, al centro, una pianta, a evocare l’esigenza di lavorare allo sviluppo di una plastica alternativa, ispirata ai materiali esistenti in natura, a base vegetale, completamente e rapidamente biodegradabile nell’ambiente.
#Scienza
Rendering 3D che ritrae, in primo piano, su sfondo blu, una porzione di filamento di DNA, sul quale una mano di biotecnologo con guanto bianco sovrappone una lente di ingrandimento, che va a zoomare su una sezione del filamento dal colore mutato, a evocare l’analisi delle varianti genetiche dei genomi tumorali, generate e valutate nel loro contesto nativo.
#Tecnologie
Fotografia che ritrae, da sinistra, la parte esterna e la parte interna dei guanti per interazioni tattili, con sensori tattili e attuatori vibrotattili (evidenziati dai riquadri) integrati [Credit: “Adaptive tactile interaction transfer via digitally embroidered smart gloves” - Department of Electrical Engineering and Computer Science, Massachusetts Institute of Technology - https://www.nature.com/articles/s41467-024-45059-8].
#Sostenibilità
Immagine che ritrae, in primo piano, un contenitore di vetro a imbuto contenente un liquido verde, su un tavolo coperto da una serie di formule chimiche, tra cui quella dell’idrogeno e della CO2, a evocare lo spazio chimico in cui si cerca di reperire i catalizzatori metallici per la sintesi del metanolo verde, alternativa sostenibile ai combustibili fossili.
#Tecnologie
Immagine che ritrae un robot in primo piano all’interno di un magazzino, tra due file di scaffali densi di pacchi e oggetti vari, con gli occhi ben in evidenza e un braccio robotico con telecamera integrata, a evocare le abilità relative alla percezione visiva dei robot di servizio, che li rendono in grado di identificare in modo preciso e puntuale l’ambiente in cui essi operano.
#Scienza
Immagine 3D che ritrae, su sfondo scuro, due filamenti bianchi di DNA spezzati, a evocare uno dei temi cari alla ricerca nel campo delle biotecnologie dell’ultimo decennio, ovvero la riparazione - mediante l’intervento della proteina PARP1- dei danni al DNA causati dalle rotture del doppio filamento.
#Tecnologie
Illustrazione con, al centro, il pianeta Terra su sfondo blu, attorno al quale ruotano una serie di icone tecnologiche riferite a dispositivi connessi tra loro, a evocare la connettività globale e, in relaziona a questa, l’impiego delle tecniche di intelligenza artificiale per le reti wireless.
#Scienza
Immagine digitale che ritrae, in primo piano, su sfondo colorato, un grande bulbo oculare, con cornea, cristallino e retina ben visibili e, intorno, una serie di dati numerici, a evocare l’impiego dell’artificial intelligence nella codifica delle immagini artificiali per protesi retiniche.
#Sostenibilità
Immagine che ritrae, in primo piano, su sfondo verde, una provetta con all’interno un fluido verde proveniente da alghe, a evocare le biotecnologie applicate alla produzione di bioenergia, per la trasformazione della biomassa in biocarburanti.
#Scienza
Rendering 3D di nanobots all’interno di un vaso sanguigno del corpo umano, durante il trasporto di farmaci nel sito target, a rappresentare l’applicazione di nanobots nell’ambito della terapia trombolitica.
#Tecnologie
Immagine vettoriale che ritrae - attorno a un immaginario tavolo rotondo, con al centro un enorme lucchetto - mani che reggono smartphone, tablet e notebook, digitando o facendo scrolling sullo schermo o digitando sulla tastiera, a evocare i rischi, sotto il profilo della privacy e della riservatezza dei dati, che corrono i dei dispositivi mobile.
#Sostenibilità
Immagine vettoriale che ritrae, al centro, su sfondo scuro, una sequenza di DNA di colore verde che, nel punto finale dell’elica, in alto, diventa un filo d’erba con alcune foglie, a evocare l’impiego delle tecniche di editing genomico per il raggiungimento della sostenibilità agroalimentare.