Paola Cozzi

Journalist
Membro da:06/26/2020Articoli: 400

Giornalista dal solido background con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti editoriali b2b, cartacei e digitali | Vent'anni alla direzione di una testata b2b in tema di Sicurezza anticrimine di tipo fisico | Attualmente si dedica al Giornalismo Digitale ed esplora nuove tecniche e stili di comunicazione

#Sostenibilità
Illustrazione che ritrae una distesa arida con, al centro, un albero abbattuto, ingabbiato e trascinato via per mezzo di funi di acciaio, a esprimere il concetto di cambiamento climatico e le conseguenti gravi minacce alla biodiversità e agli ecosistemi.
#Tecnologie
Immagine che ritrae uno smartphone tra le mani di un uomo, sul quale è visibile la scritta CHAT GPT - chatbot di OpenAI in grado di sostenere conversazioni complesse grazie a un sofisticato modello di intelligenza artificiale - posta tra una piccola sagoma di testa umanoide di profilo e recante la scritta AI, faccia a faccia a una piccola sagoma di testa umana di profilo, a evocare l’impiego sempre più diffuso di modelli AI in grado di generare testi così fluidi da essere scambiati per scrittura umana e per i quali si rendono necessari strumenti capaci di segnalarli, tra cui una filigrana per i chatbot che identifica i testi scritti dall’AI.

Come rendere identificabili i testi generati dall’AI

Scritto da:Paola Cozzi

Data:03/02/2023

#Tecnologie
Illustrazione che ritrae un satellite in orbita vicino alla Terra, su uno sfondo scuro fatto di numeri, linee e circuiti in trasparenza, a evocare l’impiego delle tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi e la classificazione dati geospaziali.
#Scienza
.Immagine che ritrae in primo pino, su sfondo scuro, una mano di uomo levata verso l’alto nell’atto di sfiorare con le dita alcuni filamenti di DNA, a vocare l’evoluzione della tecnologia di editing genomico CRISPR Cas9 verso nuove applicazioni, che guardano a terapie geniche di massa, per la prevenzione e la cura delle patologie più comuni e non solo delle malattie rare.
#Futures4Business
Immagine vettoriale che ritrae, su sfondo scuro, alcune figure umane in miniatura intente in una gara di corsa, ognuna nella propria corsia, a evocare il concetto di agile organization, tra i cui tratti distintivi figurano la rapidità dei cicli di pensiero e azione e la resilienza del team.

Agile Organization: cos’è e su quali principi si fonda

Scritto da:Paola Cozzi

Data:31/01/2023

#Scienza
CRISPR Cas9
#Tecnologie
Grafica vettoriale in bianco e nero che ritrae due sagome di figure umane sedute davanti al PC, una di fronte all’altra con, al centro, in una nuvoletta nera - segno grafico usato nei fumetti per contenere i testi pronunciati dai personaggi - il simbolo del teschio, a evocare il fenomeno dell’incitamento all'odio online, nell’ambito del quale l’impiego dell'intelligenza artificiale consente di individuare differenti tipologie di contenuti ed hate speech.
#Tecnologie
Immagine che ritrae un soft robot dal materiale morbido e dal design minimalista, in grado di curvarsi, a evocare le applicazioni di soft robotics e l'adattamento all'ambiente dei "robot morbidi" (Credit: Album “Tolley SciRo Jan 2019” - UC San Diego Jacobs School of Engineering - Fonte: https://www.flickr.com/photos/jsoe/46570014814/in/album-72157705778950921/).

La soft robotics minimalista verso movimenti più complessi

Scritto da:Paola Cozzi

Data:25/01/2023

#Tecnologie
Immagine che ritrae, su un tavolo, sopra la scritta Public health, uno stetoscopio, una siringa e alcune capsule farmacologiche, a evocare il concetto di salute pubblica e sistema sanitario.
#Tecnologie
Immagine che ritrae, sullo sfondo, un panorama urbano fatto di edifici, sul quale si staglia l’ologramma di un cervello attraversato da circuiti, a evocare l’impiego delle tecniche di intelligenza artificiale per la classificazione delle facciate degli edifici.
#Futures4Business
Immagine vettoriale su sfondo bianco che riassume i cinque principi del pensiero snello, riportando, in basso, la scritta LEAN THINKING.

Lean Thinking: cos’è e come migliora le PMI

Scritto da:Paola Cozzi

Data:19/01/2023

#Tecnologie
Immagine vettoriale con un PC portatile aperto che occupa tutta la scena, dal cui grande buco della serratura riprodotto sullo schermo fuoriesce e avanza la figura di un hacker, a evocare i rischi e le minacce ai quali sono esposti la cyber-security e il diritto alla privacy a livello globale.
#Tecnologie
Immagine che illustra un ago di vetro fatto oscillare con l'ausilio di ultrasuoni - facente parte del sistema Robot-Assisted Acoustofluidic End Effector - per la manipolazione di liquidi nell’ambito di applicazioni di robotica per la microfluidica (Credit: Politecnico di Zurigo).
#Scienza
Immagine in bianco e nero che ritrae esempi di morfologie di fosse rilevate su Marte, a evocare l'impiego dell'intelligenza artificiale per mappare i pianeti (Credit: NASA/JPL-Caltech/UArizona/PDS Geosciences Node's Orbital Data Explorer for Mars Data Access).
#Tecnologie
Illustrazione che vede, in primo piano, su sfondo blu, la sagoma puntinata di un volto umanoide ripreso frontalmente, con un microchip al posto del cervello, circondata da una serie di dati numerici, a evocare i meccanismi che spiegano come apprende un modello di intelligenza artificiale.
#Tecnologie
Immagine che ritrae, in primo piano, lo schermo di un computer su una scrivania, recante al centro il disegno di una bilancia e la scritta INEQUALITY, a evocare il concetto di divario digitale, riferito alla mancanza di possibilità di accesso alle tecnologie digitali e alla connettività e alle conseguenti disparità sotto il profilo dell’istruzione e delle opportunità professionali.

Il divario digitale è solo una questione tecnologica?

Scritto da:Paola Cozzi

Data:09/01/2023