Non ci sono dubbi sul fatto che le tecnologie 3D abbiano rivoluzionato molti ambiti di business. Parliamo di tecnologie rivoluzionarie che spaziano dalla Grafica 3D (3D Computer Graphics, 3D Modeling, 3D rendering, ecc.) alla Stampa 3D (3D Printing) e che, entrando a gamba tesa in moltissimi contesti, hanno dato vita al concetto di 3D declinato agli specifici ambiti di applicazione. Al punto che oggi parliamo con disinvoltura di Cinema 3D, Video 3D, Occhiali 3D… In questa sezione analizziamo le evoluzioni tecnologiche e gli ambiti di applicazioni delle tecnologie 3D
L’impossibilità di realizzare i grandi eventi in presenza ha costretto enti pubblici e privati a ricorrere alle esperienze virtuali. È il caso di Welcome to the other side, il concerto di Capodanno realizzato dalla Città di Parigi, che si è tenuto all’interno di una Notre Dame in 3D, teatro di ben due esperienze trasmesse in contemporanea: a video e in realtà virtuale.
I musei stanno riprogrammando il proprio core business attraverso una fase molto complessa, in cui gli effetti della pandemia si sono sommati ad una radicale trasformazione già in atto. Le limitazioni alla visita in presenza hanno accelerato la fruizione online, in cui i virtual tour assumono sia la valenza di un’alternativa, che un indispensabile valore aggiunto all’esperienza tradizionale. In questo contesto le produzioni multimediali e i virtual tour interattivi in 3D costituiscono gli strumenti privilegiati per dare il via ad una nuova era per l’industria della cultura.
Forensics Architecture è un’agenzia investigativa inglese che utilizza le tecnologie 3D in ambito architettonico per risolvere indagini relative alla violazione dei diritti umani e ai danni ambientali. Un team multidisciplinare e l’utilizzo consapevole di un ampio parco di tecnologie innovative, consente al team fondato nel 2010 dal professor Eyal Weizman di formare delle prove oggettive in grado di smentire categoricamente le versioni ufficiali di comodo con cui governi, forze di polizia, militari e lobby cercano puntualmente di insabbiare le loro violazioni.
Grazie alle tecnologie di deep learning, il team di DeepMind ha risolto con successo il famigerato Protein Folding Problem: costruire la struttura 3D di una proteina a partire dalle informazioni della sequenza di amminoacidi che la compongono. Si tratta della dimostrazione pratica di come l’intelligenza artificiale sia in grado di cambiare per sempre la ricerca e l’applicazione nell’ambito della biologia molecolare, aprendo nuove possibilità nella farmacia, nella medicina e nelle tecnologie ambientali.
Star Wars - The Mandalorian ha introdotto l’uso estensivo della produzione virtuale in 3D nelle serie TV. I tradizionali schermi verdi vengono sostituiti da pareti di proiettori LED in grado di riprodurre in maniera fotorealistica le ambientazioni virtuali, sostituendo in tutto o in parte l’esigenza della location fisica. Ancora una volta Industrial Light and Magic pongono le basi per una nuova era nel fare cinema, superando la rigida e impostazione lineare delle produzioni VFX consolidate.
I concerti streaming e gli eventi virtuali sono saliti prepotentemente alla ribalta in seguito alle limitazioni imposte dalla pandemia. Le tecnologie 3D consentono di creare format esperienziali le cui potenzialità vanno ben oltre l’alternativa in fase di emergenza. Il futuro dell’industria musicale si gioca attraverso opportunità nuove, come il brand placement sulle piattaforme gaming, capaci di generare nuove forme di coinvolgimento per il pubblico, che ha risposto con soddisfazione all’offerta dei concerti streaming.