Cyber Security, IT e Business sono strettamente correlati tra loro: il futuro della cyber security (o cybersecurity) è strettamente legato al progresso del cyberspazio e alla futura tecnologia dell’informazione. In quest’area approfondiamo il futuro della sicurezza informatica sia dalla prospettiva tecnologica sia dal punto di vista della sua evoluzione (anche in termini di minacce e vulnerabilità) e della sua applicabilità
L’intelligenza artificiale è un’arma sempre più utilizzata su entrambi i fronti della sicurezza informatica, per sviluppare minacce sempre più letali e sistemi difensivi capaci di anticiparne le mosse, prevedendone i comportamenti grazie all’impiego delle medesime tecniche.
Le sfide della cyber-security, oggi, hanno origine anche da gap e da mancanze da parte delle stesse aziende, divenendo veri e propri rischi ai danni della messa in sicurezza di tutti i sistemi informatici al loro interno e frenando gli investimenti in materia. La figura del security provider può raccogliere tali sfide e giocare un ruolo strategico nell’aiutare i propri clienti ad affrontarle.
Sono molteplici, nell’ambito della security, le aree all’interno delle quali il machine learning ha, oggi, un proprio ruolo, andando, innanzitutto, a semplificare i processi e a velocizzare le procedure, automatizzando le attività del reparto IT. Vediamo in che modo.
Deep learning, big data analytics, data science e intelligenza artificiale possono contribuire a impiegare i dati provenienti dai social network per migliorare la resilienza delle nostre società. La ricerca offre un aiuto importante, come testimonia Stefano Cresci, fresco vincitore del premio che “incorona” il più interessante giovane ricercatore europeo.
Come sta cambiando l’approccio alla sicurezza nelle aziende e quale può essere il valore da cogliere non solo nelle tecnologie, ma anche nell’ecosistema di partnership che può consentire alle aziende di affrontare in modo efficace le nuove sfide, attuali e future? Ne abbiamo parlato con Alberto Roseo, Managing Director e Chief Revenue Officer di Lutech, ed Alessandro Biagini, Manager Regional Sales Italy di Forcepoint.
A due mesi dalla chiusura di un anno segnato da tinte drammatiche, Gartner fa una previsione dei trend tecnologici che scandiranno il 2021, molti dei quali rispondono a esigenze e a bisogni dettati dalla pandemia.
Un team di ricercatori provenienti dalle Università di Madrid, Berlino e Cipro, servendosi di algoritmi di machine learning, ha sviluppato un "classificatore" automatizzato di siti Web, in grado di identificare gli URL dai contenuti sensibili, di avvisare l’utente prima che questo vi atterri e venga profilato e di bloccare i Web tracker.
“Non è più l’innovazione tecnologica in sé ciò che fa la differenza, ma è che cosa ne facciamo di questa innovazione”: ha origine da questo assunto la riflessione che il filosofo Luciano Floridi ha condiviso con noi e che abbraccia il concetto di “gestione” della trasformazione digitale che ci ha investito.
HR Data Detective, Work From Home Facilitator, Human Bias Officer, Chatbot and Human Facilitator, Human-Machine Teaming Manager e VR Immersion Counselor. Sono solo alcune delle professionalità dedicate alle risorse umane che, secondo un rapporto di Harvard Business Review, emergeranno nelle imprese più evolute da qui al 2030.
Un’analisi a ritroso di che cosa non ha funzionato in seguito a un attacco informatico, dove il punto non è escogitare nuove misure di sicurezza, ma applicare con metodo quelle che già si possiedono: è il contenuto dello studio dei ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT, che ha portato allo sviluppo di una nuova piattaforma di aggregazione dati che aiuta le aziende a "quantificare" le proprie vulnerabilità.
Dai deepfakes alla cyber security fino all’efficienza energetica, ecco le principali tendenze e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale secondo il report pubblicato da CB Insights.
È delle scorse settimane l’atto di accusa dell’FBI contro Joseph Sullivan, ex Cyber Security Manager di Uber, per avere tenuto nascosto un Data Breach, ostacolato l’attività investigativa dei funzionari federali e celato il tutto ai Dirigenti dell’azienda. Indipendentemente dall’esito che avrà il processo, quanto accaduto serve da lezione a tutti coloro che, all’interno delle aziende, si occupano di cyber security. Vediamo in che modo.