Al termine del primo ventennio del XXI secolo, il nocciolo di tali interrogativi è: che cosa ne fa l’uomo dell’innovazione che ha creato? E “come” intende farlo?
Se l'adozione delle tecnologie Cloud è sempre più diffusa, ai partner tecnologi spetta il compito di un’ulteriore accelerazione nella trasformazione digitale delle aziende, fornendo loro soluzioni per la sicurezza, la privacy e la conformità. E accanto all’importanza della formazione attraverso corsi e iniziative mirate da parte dei vendor, un altro fattore importante è quello della certificazione dei partner, strumento che ne attesta il ruolo, l’esperienza e le competenze.
La trasformazione digitale va oltre l’adozione della singola tecnologia e gli aspetti puramente tecnici: spingendo le aziende a re-immaginare i propri modelli di business e le proprie strategie imprenditoriali, le stimola a sviluppare progetti innovativi e a pensare a nuovi mercati da aggredire. E in questo complesso processo, diventano centrali il ruolo dei partner tecnologici e la loro formazione.
Le aziende “future ready”, pronte al futuro, sono quelle che si mostrano resilienti, in grado di fronteggiare qualsiasi scenario e contesto di mercato. Il Future Ready Report 2020 di Vodafone Business indaga e rivela quali sono le caratteristiche comuni che rendono alcune aziende meglio attrezzate per sopravvivere e prosperare: 5 le sfide da superare, 6 le caratteristiche delle aziende pronte a farlo.
In programma a Milano il prossimo 12 maggio, IoT 2020 - primo congresso nazionale sull'Internet of Things promosso e organizzato da RPA Italy - ha come obiettivo presentare l'IoT in modo ampio e coinvolgente, analizzandone in particolare i principali campi di applicazione e i benefici per le aziende